12 Lug, 2023
Vacanze pet-friendly su Airbnb con in consigli di LNDC Animal Protection
12 Lug, 2023
Vacanze pet-friendly su Airbnb con in consigli di LNDC Animal Protection

Le vacanze estive si stanno avvicinando e sempre più persone decidono di portare con sé il proprio animale familiare. La nota piattaforma Airbnb ha certificato questa tendenza confrontando i dati degli ultimi anni, che vedono anche una crescita del numero di alloggi pet-friendly. Per assicurare una vacanza serena per tutti, LNDC Animal Protection ha collaborato con Airbnb per dare una serie di consigli per viaggiare con i propri pet in sicurezza e tranquillità.

Con le vacanze alle porte, Airbnb svela le ultime tendenze dei viaggi pet-friendly. Dopo aver registrato già nel 2022 oltre 20.000 soggiorni con animali, la piattaforma ha rilevato quest’anno un aumento globale di quasi il 50% delle notti prenotate[1]. Per i viaggi in Italia, la percentuale cresce fino al 67%, e se guardiamo ai soli italiani che si preparano a partire con il proprio amico a quattro zampe, la percentuale arriva al 90%[2].

Destinazioni pet-friendly: guida l’Italia

In generale, più del 27% degli alloggi su Airbnb ha caratteristiche pet-friendly[3], in aumento dal 23% del 2018[4]. In Italia, il dato è al 39%. Non sorprende che il nostro paese – che conta oltre 32 milioni di animali familiari[5]– sia al primo posto in Europa[6]. La classifica completa include:

  • Italia (39%)
  • Austria (29%)
  • Regno Unito (28%)
  • Svizzera (27%)
  • Germania (26%)
  • Spagna (26%)
  • Francia (23%)
  • Ungheria (22%)
  • Paesi Bassi (22%)
  • Belgio (20%)
  • Danimarca (20%)

Chi viaggia con animali?

Anche per quanto riguarda l’abitudine di fare le valigie per le vacanze insieme al proprio pet, gli italiani sono al primo posto. La classifica completa dei Paesi con il maggior numero di viaggiatori pet-friendly per l’estate 2023 secondo Airbnb comprende[7]:

  • Italia
  • Belgio
  • Stati Uniti
  • Regno Unito
  • Germania
  • Spagna
  • Paesi Bassi
  • Portogallo
  • Canada
  • Francia

Località preferite

Per quanto riguarda le città con più notti prenotate dagli ospiti Airbnb che viaggiano con i propri animali familiari per quest’estate, in Italia la Toscana domina la classifica con ben 5 destinazioni, 4 delle quali occupano le prime posizioni. Segue la Puglia con due località, una all’ottavo e una al decimo posto[8].

  • Castiglione della Pescaia, Toscana
  • Camaiore, Toscana
  • Capoliveri, Toscana
  • Monte Argentario, Toscana
  • Sanremo, Liguria
  • Desenzano del Garda, Lombardia
  • Stintino, Sardegna
  • Porto Cesareo, Puglia
  • Viareggio, Toscana
  • Nardò, Puglia

Wishlist pet-friendly

I viaggiatori cercano alloggi pet-friendly lontano dalla folla delle città. Osservando questa tendenza insieme alla percentuale di soggiorni su Airbnb di ospiti con i propri animali in aree lontane dalle principali città, si nota come circa l’80% delle prenotazioni per soggiorni di questo tipo in Italia per l’estate 2023 si riferisca a zone rurali fuori dai grandi centri urbani[9]. Tra le sistemazioni pet-friendly più presenti nelle wishlist si trovano alloggi unici e particolarmente amati dai viaggiatori che vogliono vivere un soggiorno con i propri animali. Tra le proposte più apprezzate in Italia figurano[10]:

Protezione assicurativa Aircover

E’ comprensibile che gli host possano avere preoccupazioni nell’accogliere ospiti con animali familiari nelle loro case. Per questo Airbnb ha introdotto una protezione gratuita e completa con AirCover, che include la copertura per i danni causati dagli animali. Per gli host sarà quindi possibile ospitare viaggiatori con animali in tutta sicurezza sapendo che gli imprevisti, gli incidenti o i disguidi saranno gestiti attraverso AirCover.

In vacanza con i pet: i consigli di LNDC Animal Protection

La crescente popolarità delle vacanze su Airbnb con i propri animali da compagnia dimostra quanto la libertà di disporre di spazi e la flessibilità siano apprezzate dagli amanti degli animali. Da qui, i migliori consigli di LNDC Animal Protection, importante Associazione italiana di protezione animali nata nel 1950.

Check list prima della partenza

Prima di partire, è importante sottoporre l’animale a una visita veterinaria per controllarne lo stato di salute e verificare che sia in regola con le vaccinazioni. Essenziale portare il libretto sanitario e, se richiesti dalle autorità della località che si intende raggiungere, il certificato di buona salute, il certificato antirabbica e il passaporto europeo.

Per essere preparati all’eventualità di un allontanamento o di uno smarrimento è necessario microchippare il gatto, nonostante non ne sussista l’obbligo se non si esce dai confini nazionali (per i cani è sempre obbligatorio) e avere a portata di mano una foto recente dell’animale. Utile anche munire il quattro zampe di una medaglietta di riconoscimento recante il suo nome e un vostro recapito telefonico.

Il viaggio

In generale, durante gli spostamenti è consigliabile gratificare il proprio animale con carezze e parole affettuose quando rimane tranquillo. Un altro aspetto importante è associare il viaggio a un’attività piacevole, ad esempio una passeggiata una volta giunti a destinazione, per aiutare a ridurre l’ansia e la paura.

Chi parte per le vacanze in auto non dovrà dimenticare di:

  • chiedere consiglio al veterinario per contenere il disagio legato alla nausea in caso di mal d’auto
  • aprire parzialmente il finestrino durante il viaggio per permettere l’ingresso dell’aria fresca
  • non esporlo direttamente all’aria condizionata
  • cercare di guidare il più dolcemente possibile evitando accelerazioni e frenate brusche
  • durante i viaggi lunghi, fare soste regolari per permettergli di bere, passeggiare un po’ e “andare alla toilette”
  • abituare gradatamente l’animale ai lunghi tragitti e farlo viaggiare a stomaco vuoto

Per i viaggi in nave, treno o aereo, bisogna sempre consultare le norme previste dalla compagnia che effettua il trasporto per verificare eventuali restrizioni o l’obbligo di utilizzo di trasportini. In questo caso, è importante che l’animale sia abituato a stare nel trasportino anche per lunghi periodi e quindi consigliamo di iniziare da molto tempo prima ad associare questo oggetto ad attività positive e rassicuranti.

Arrivati “a casa”

Per quanto riguarda l’arrivo e la permanenza nell’alloggio in cui si soggiornerà con il proprio pet, portare un suo gioco o la sua coperta contribuirà a rendergli l’ambiente più familiare facendolo sentire a casa. Durante il soggiorno sarà necessario avere sempre a portata di mano una paletta per le deiezioni o lettiera e sabbietta, una spazzola, salviette umidificate e un asciugamano tutto suo, così come le ciotole per acqua e cibo e una quantità adeguata di mangime (secco o umido). Non sempre è facile, infatti, reperire ovunque quello della marca che il proprio animale predilige.

Da non dimenticare, poi, eventuali farmaci che l’animale assume d’abitudine, prodotti antiparassitari e un mini-kit di pronto soccorso da comporre con i consigli del veterinario oltre a un collare, una pettorina, un guinzaglio di scorta e alla museruola.

Infine, è sempre meglio ricordare che si è ospiti ovunque si soggiorna e assicurarsi quindi che il proprio amico non faccia danni e non causi disturbo alle altre persone. Per questo è preferibile tenerlo sotto controllo, al guinzaglio se ci sono altre persone e mantenere puliti gli spazi comuni, cercando di promuovere una serena convivenza con chi non ha animali e non ha piacere a interagire con loro. 

###Tutti gli annunci inclusi in questo comunicato stampa sono intesi per ispirare ed illustrare. Airbnb non promuove questi annunci o qualsiasi altra sistemazione o esperienza sulla piattaforma.


[1] Confronto tra le notti prenotate nel primo trimestre 2023 per soggiorni estivi e quelle prenotate nello stesso periodo dell’anno precedente.

[2] Notti prenotate da italiani nel primo trimestre del 2023 per i soggiorni estivi 2023 in Italia rispetto a quelle prenotate nello stesso periodo del 2022.

[3] In un alloggio pet-friendly su Airbnb agli ospiti è permesso portare con sé i propri animali familiari, ma è sempre consigliabile informare l’host per verificare la presenza di eventuali restrizioni. La policy sugli animali familiari si trova nella sezione delle Regole della casa.

[4] Percentuale di alloggi che accettano animali familiari disponibili al 31 marzo 2023.

[5] Fonte: Censis (link)

[6] Percentuale di alloggi che accettano animali familiari disponibili al 31 marzo 2023.

[7] Paesi di origine dei viaggiatori che hanno prenotato la più alta percentuale di notti per soggiorni con animali al seguito nell’estate 2023 rispetto al totale delle notti prenotate. Prenotazioni effettuate nel primo trimestre 2023.

[8] Destinazioni italiane con la percentuale più alta di notti prenotate per soggiorni con animali familiari al seguito durante l’estate 2023 rispetto al totale delle notti prenotate. Prenotazioni effettuate nel primo trimestre del 2023.

[9] Percentuali di notti prenotate in Italia per soggiorni estivi con animali familiari al seguito per destinazioni a bassa densità urbana e fuori dalle città. Prenotazioni effettuate nel primo trimestre 2023.

[10] Alloggi pet-friendly più desiderati in Italia nel primo trimestre 2023.

Altri articoli:

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This