BILANCIO SOCIALE 2022

In un anno si possono fare tante cose: ma noi vogliamo fare sempre di più.

Con il nostro impegno e il tuo aiuto, continueremo a soccorrere, assistere e difendere gli animali in difficoltà.

Noi di Lega Nazionale per la Difesa del Cane crediamo che ogni animale debba essere protetto e tutelato. Ogni giorno, lottiamo per garantire agli animali di ogni specie il diritto alla vita, alle cure, alla libertà e alla dignità, in base al principio per cui non esistono distinzioni quando si parla di violenza, maltrattamento e ingiustizia nei loro confronti, ognuno merita di essere salvato. Questa è la ragione che ha portato la Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC), circa 10 anni fa, ad aggiungere due parole chiave al suo storico nome nato nel 1950: Animal Protection, dando così origine a una sigla che significa “battersi per la tutela di ogni singolo animale”, indipendentemente dalla specie.

Grazie a coloro che ci hanno sostenuto, nel 2022 abbiamo fatto davvero tanto per gli animali!

Scarica il documento di bilancio

Compila il form. Riceverai i link per scaricare il nostro bilancio.

LETTERA DEL PRESIDENTE AGLI STAKEHOLDER

“Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà”.
Dopo anni, mi sono recentemente imbattuta in questa celebre frase di Emile Zola e mi ha colpita in modo diverso rispetto alla prima volta che l’ho letta, perché questo è stato un anno che ha visto gli animali protagonisti di tanta tantissima violenza. Ho visto davvero troppi orrori e nel corso del tempo ho imparato che la crudeltà degli uomini non cambia mai, gli animali si trovano ancora ad esserne vittime innocenti.

Noi di LNDC Animal Protection svolgiamo un compito da oltre 70 anni: difendere, soccorrere, curare e accudire ogni specie di animale. Noi corriamo in loro aiuto ogni volta che ce lo chiedono, ci battiamo senza sosta e facciamo il possibile per salvarli e regalargli una vita migliore. Le nostre azioni sono sempre mirate, hanno uno scopo, un obiettivo, non solo cambiare la vita di coloro che salviamo, ma fare in modo che le persone, tutte le persone, sappiano ciò che succede qui nel nostro Paese e nel mondo, sappiano che maltrattamenti e uccisioni di animali innocenti sono all’ordine del giorno e non mi sto riferendo in questo caso agli allevamenti intensivi, che condanniamo strenuamente, ma ad un altro tipo di crudeltà, quella che si verifica ogni giorno nelle case, nelle strade, nelle campagne dove gli animali vengono presi a sassate, a bastonate, avvelenati, investiti, torturati, annegati, sempre di proposito. Una violenza che combattiamo e denunciamo, dibattendo in tribunale e facendo in modo che le persone comprendano la gravità di tutto questo. Lo gridiamo a voce alta e ci facciamo sentire dalla Istituzioni perché noi il cambiamento lo esigiamo, noi facciamo tanto e pretendiamo che il Governo italiano si muova di conseguenza, perché tutti dobbiamo fare di più.

Per essere una società civile dobbiamo a tutti i costi trovare il modo di convivere pacificamente rispettando ogni forma di vita. Noi di LNDC Animal Protection già lo facciamo e raggiungiamo ogni giorno gli obiettivi che ci prefiggiamo per la salvaguardia del mondo animale. Ma non basta, come Associazione dobbiamo stringere i denti e spingerci oltre, perché il lavoro che abbiamo di fronte è ancora tanto e le sfide che dovremo affrontare per salvare gli animali sono ancora molte.

Noi non ci tireremo di certo indietro e come sempre ci spingeremo oltre i nostri limiti in loro difesa.

Soccorso, cura e assistenza

Pandemia, incendi, alluvioni, grandi nevicate, crisi sanitarie e umanitarie. Anche nel 2021 siamo stati in prima linea per soccorrere, curare e assistere animali di ogni specie che si trovavano in difficoltà e spesso sono dimenticati dalle Istituzioni.

Nel corso del 2021, abbiamo salvato 38.220 animali vittime di maltrattamenti, abbandoni, incidenti stradali, avvelenamenti, rimasti senza cibo e acqua o prigionieri di canili lager, e ci siamo presi cura di ben 51.745 creature di diverse specie. Grazie alla dedizione e lavoro di sensibilizzazione portato avanti sul territorio dai nostri volontari 11.129 anime hanno trovato una casa e oggi hanno una nuova vita piena di amore.

Non solo. Abbiamo interloquito con le istituzioni locali, organizzando una serie di incontri con gli per risolvere problemi legati al benessere degli animali sul territorio e nei canili. Una sinergia importante per stabilire concretamente condizioni di maggiore sicurezza per gli animali e gettare le basi per una strategia di prevenzione a medio lungo termine del randagismo, in primis con l’identificazione e l’iscrizione all’anagrafe dei cani liberi sul territorio e la loro sterilizzazione.

Tutela legale

Ogni giorno nel nostro Paese vengono commessi crimini efferati a danno degli animali. Centinaia di vittime costrette a soffrire in silenzio, nell’ombra, abusate e torturate. Nel 2021 sono state portate avanti oltre 200 azioni legali a difesa dei diritti degli animali. Le denunce sono state finalizzate a portare alla luce casi di maltrattamento e uccisione di animali familiari: cani o gatti vittime di violenze da parte di chi avrebbe dovuto proteggerli e amarli.

Nel 2021, grazie alla battaglia legale portata avanti da LNDC Animal Protection gli assassini di Chicca e Rufus, vittime innocenti della crudeltà umana stati condannato rispettivamente a 9 mesi e 3 mesi di reclusione. Ma non basta. Ci stiamo battendo senza sosta per ottenere a livello legislativo un inasprimento delle pene che abbiano davvero una efficacia deterrente.

Inoltre, grazie allo Sportello legale LNDC Animal Protection, abbiamo denunciato e allertato le autorità preposte a intervenire, dando seguito a oltre 5000 segnalazioni da parte dei cittadini.

Tutela degli animali selvatici

Ci siamo battuti strenuamente contro la caccia impugnando i calendari venatori in Abruzzo, Sicilia, Sardegna e Calabria e ottenendo in tutti i casi una riduzione delle specie cacciabili e del periodo del prelievo venatorio. Così come abbiamo portato avanti numerose azioni in difesa degli orsi: dopo aver fatto sospendere l’ordine di uccisione e annullare l’ordine di cattura dell’orsa JJ4, abbiamo presentato un ulteriore ricorso al TAR contro le linee guida della Provincia di Trento per la cattura degli orsi, ottenendo vittorie importanti sia in primo grado che nel giudizio di appello davanti al Consiglio di Stato.

Promozione e attuazione di nuove leggi in difesa degli animali e dell’ambiente

Dopo una battaglia che abbiamo iniziata nel 2016, abbiamo raggiunto un traguardo davvero importante: l’uso in deroga di medicinali ad uso umano per gli animali, con costi inferiori rispetto ai farmaci veterinari. Finalmente questa grande battaglia di civiltà che abbiamo portato avanti è diventata realtà e si traduce in un risparmio per lo Stato e le famiglie. Il 2021 è stato anche un anno fondamentale che ha visto avvicinarsi sempre di più l’inclusione dei diritti degli animali nella Costituzione, un anno in cui abbiamo interloquito a lungo con i Senatori per chiedere la modifica dell’articolo 9.

Il nostro operato è reso possibile grazie alla fiducia e al sostegno dei donatori che credono in noi e nelle battaglie che portiamo avanti da oltre 70 anni per salvare la vita degli animali e difendere i loro diritti nelle aule di tribunale. La loro solidarietà è un bene prezioso che custodiamo con grande cura, lavorando incessantemente su ogni fronte.

La trasparenza del nostro dare e avere è imprescindibile ed è stata certificata dall’Istituto Italiano della Donazione, a dimostrazione che l’impegno di chi ci sostiene quotidianamente è garantito e segue un percorso perfettamente tracciabile dall’inizio alla fine. Ci mettiamo in gioco per migliaia di vite, nessuna risorsa può essere sprecata.

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This