Maltrattamenti animali
Cosa puoi fare per denunciare i casi di violenza e maltrattamento sugli animali?
I nostri avvocati sono pronti ad aiutarti: scopri come!
Ogni tua donazione per gli animali segue un percorso trasparente dall’inizio alla fine.
LNDC Animal Protection ha la certificazione DONARE CON FIDUCIA dell’Istituto Italiano della donazione.
Maltrattamenti animali: cosa puoi fare per fermarli
Cosa fare se si assiste a maltrattamenti di animali?
Se assisti a un caso di maltrattamento di animali non restare a guardare ma contatta immediatamente le forze dell’ordine. Tutti gli organi di polizia giudiziaria sono da considerarsi competenti in materia. La denuncia può essere sporta a carabinieri, polizia di Stato, guardia di finanza, corpo forestale, etc. Tutte le forze di polizia hanno quindi l’obbligo di raccogliere le testimonianze, accertarsi dei fatti e, quando possibile, interrompere il reato.
La tua denuncia è fondamentale per mettere fine alla violenza su queste tenere creature.
Chi chiamare per denunciare un maltrattamento?
Come evidenziato sopra tutte le forze di polizia hanno l’obbligo di ricevere le denunce, accertare i fatti e, quando possibile, interrompere il reato. Anche i Servizi Veterinari dell’ASL territorialmente competente hanno il dovere di intervenire in caso di maltrattamenti per poi segnalarlo alle autorità competenti.
LNDC Animal Protection mette il proprio ufficio legale a disposizione dei cittadini che sono a conoscenza di casi di vessazione su animali domestici e selvatici e vogliono fare un esposto con l’aiuto di avvocati esperti in materia.
Come la legge italiana punisce il maltrattamento sugli animali
Il maltrattamento a danno di un animale è un reato penale, punito dalla legge 189 del 2004.
Il codice penale italiano prevede e punisce due fattispecie di reato:
- maltrattamento di animali, reato presente nell’art 544 ter, con cui si stabilisce che ogni tipo di violenza sugli animali è punita con la reclusione fino a 18 mesi oppure con una sanzione da €5.000 a €30.000 euro, pene che possono raddoppiare se il sopruso porta alla morte dell’essere vivente.
- abbandono di animali, reato punibile dall’art 727 c.p. che colpisce chiunque li abbandoni o li detenga in condizioni incompatibili con la loro natura con sanzioni pecuniarie che vanno da €1.000 a €10.000.
Perché denunciare maltrattamenti sugli animali e quando è necessario?
Gli animali vittime di violenza non hanno voce, perciò, solo grazie al nostro intervento è possibile porre fine alle loro sofferenze. Tutte le volte in cui essi vengono detenuti in condizioni non idonee o sono vittime di azioni feroci abbiamo il dovere di condannare chi è causa di tanto dolore.
I reati per i quali è possibile sporgere denuncia sono quelli previsti dalle vigenti disposizioni in materia, ovvero tutti quelli che arrecano dolore a degli esseri viventi o che li costringano a vivere in condizioni di vita che possano essere fonte di sofferenza.
Di cosa hai bisogno per presentare una denuncia?
E’ fondamentale che ogni querela o segnalazione di crudeltà contenga precise informazioni e fonti di prova concrete:
- una descrizione dettagliata dei fatti accaduti;
- una dichiarazione che attesti se al fatto si è assistito personalmente o in modo indiretto al maltrattamento;
- la località, città e indirizzo in cui si è verificato l’episodio;
- un video che testimoni il reato o, se non disponibile, foto che lo possano documentare;
- le indicazioni di eventuali testimoni.
Quali sono i rischi a carico di una persona che vuole denunciare un episodio di violenza?
Solo in caso di false dichiarazioni, il segnalatore di illeciti può a sua volta essere denunciato. Ma se il maltrattamento è reale, la persona che fa l’esposto non rischia nulla.
I cittadini che amano gli animali e vogliono vederli rispettati, hanno il dovere morale di smascherare chi usa la violenza su di loro, rendendo noti i soprusi alle forze dell’ordine per aiutare a cambiare la vita di quelle povere creature una volta per tutte.
E’ importante sapere che, chiunque dovesse avere timori può rivolgersi al nostro ufficio legale, però, per poter sporgere denuncia ha bisogno di acquisire tutta la documentazione necessaria, ovvero video, foto e, se possibile, dei testimoni che abbiano assistito al fatto.
LNDC Animal Protection, insieme ai suoi avvocati esperti in diritto degli animali, è al tuo fianco per combattere i maltrattamenti e le ingiustizie.
Ogni giorno nel nostro Paese vengono commessi crimini efferati contro gli animali. Centinaia di vittime sono costrette a soffrire in silenzio, nell’ombra, abusate e torturate con una crudeltà spesso inimmaginabile.
LNDC Animal Protection, attraverso il proprio Ufficio legale, composto da avvocati esperti in diritti degli animali, si batte quotidianamente contro questa violenza e segue, ogni anno, centinaia di processi per dare giustizia agli animali, contro chi li abbandona, li maltratta e li uccide.
Leggi nazionali e regionali
Grazie alle battaglie di LNDC, sono state approvate centinaia di ordinanze a favore degli animali, raccolte migliaia di firme per l’attuazione di leggi, denunciate e condannate centinaia e centinaia di persone colpevoli di reati contro gli animali.
SPORTELLO LEGALE
LNDC Animal Protection è anche a fianco dei cittadini che amano e rispettano gli animali, offrendo consulenza gratuita e fornendo informazioni circa la normativa nazionale e regionale a tutela degli animali attraverso lo sportello legale attivo tutti i giorni tramite la mail avvocato@lndcanimalprotection.org
Le nostre battaglie legali
Lettera aperta al Ministro Piantedosi
Gruppo di ragazzi uccide un’anatra e pubblica il video
L’irruzione delle forze dell’ordine nel rifugio Cuori Liberi
5X1000
Firma per cambiare la vita degli animali maltrattati