IN DIFESA
DEGLI ORSI
Lottiamo per salvare gli orsi da chi li vuole imprigionare o uccidere
La salvaguardia degli
animali selvatici
In Italia gli orsi sono specie protetta, ovvero animali tutelati e salvaguardati dalla legge. Troppo spesso, persone singole o addirittura intere Amministrazioni, come quella della Provincia di Trento, scelgono la strada delle uccisioni, della prigionia e dell’intolleranza al posto dell’inclusione e della convivenza pacifica. Noi di LNDC Animal Protection ci battiamo affinché tutti gli orsi possano vivere liberi e in pace a casa loro, come meritano.
Gli orsi del Trentino
Dagli albori del progetto Life Ursus, nato per riportare l’orso sulle nostre Alpi con importanti finanziamenti dell’Unione Europea, ad oggi, la Provincia autonoma di Trento ha imprigionato numerosi orsi e ne ha condannati a morte altrettanti. Ora la Provincia minaccia di voler eliminare metà della popolazione di orsi presenti sul territorio.
Negli anni sono stati commessi troppi errori che gli orsi hanno pagato a caro prezzo. Ma LNDC Animal Protection non è rimasta a guardare e si è sempre battuta per salvare la vita degli orsi, caso dopo caso, per difenderli dall’Amministrazione trentina. L’Associazione ha intrapreso azioni legali a partire da Daniza e poi a seguire per impedire l’uccisione di KJ2, M49, JJ4 e farà lo stesso con le nuove ordinanze contro JJ4, MJ5 e M62, trovato senza vita e le cui cause del decesso non sono mai state chiarite. Dal momento in cui la Provincia autonoma di Trento si è scagliata contro JJ4 e MJ5, LNDC Animal Protection si è battuta senza sosta prima davanti al Tar di Trento e poi davanti al Consiglio di Stato per difendere gli orsi dall’abbattimento. Grazie ai ricorsi della nostra Associazione, queste uccisioni indiscriminate sono state sospese fino al 13 luglio scorso, data a seguito della quale il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione degli ordini di abbattimento per JJ4 e MJ5 proprio come richiesto da LNDC Animal Protection! Ma non ci fermiamo qui, stiamo dando battaglia anche per salvare l’orsa F36, madre di un cucciolo, accusata di aver inseguito due escursionisti. Il Tar di Trento ha accolto il nostro ricorso ed F36 non potrà essere abbattuta. Il Tribunale Amministrativo, però, ha disposto la cattura dell’orsa e la sua detenzione nel Casteller. Ora stiamo lottando senza sosta per garantire la sua libertà, per non separarla dal suo cucciolo e stiamo lavorando a una diffida perché l’orsa sia lasciata in natura.
LNDC Animal Protection ha inoltre promosso il ricorso che ha portato all’annullamento definitivo, ad opera del Consiglio di Stato, delle “linee guida” emanate dalla Provincia autonoma di Trento, ad integrazione del PACOBACE, che prevedevano l’abbattimento tout court di ogni esemplare giudicato “problematico”, prevedendo una media di 4 rimozioni all’anno.
La fauna selvatica è un patrimonio indisponibile dello Stato e quindi di tutti i cittadini italiani. Le eventuali infrazioni alla Direttiva Habitat dell’Unione Europea commesse dalla Provincia Autonoma di Trento, che attualmente è l’unico Ente responsabile della gestione degli orsi, ricadono sullo Stato e su tutti i cittadini italiani. LNDC Animal Protection è pronta ad arrivare alla Corte di Giustizia europea per salvare questi orsi.
Siamo sempre in prima linea nella difesa degli orsi e continueremo senza sosta, finché non saranno al sicuro.
Dona il tuo 5x1000
Salva la vita degli orsi CF 80121770152
Dona il tuo 5x1000
Salva la vita degli orsi CF 80121770152
Gli orsi del Trentino
Dagli albori del progetto Life Ursus, nato per riportare l’orso sulle nostre Alpi con importanti finanziamenti dell’Unione Europea, ad oggi, la Provincia autonoma di Trento ha imprigionato numerosi orsi e ne ha condannati a morte altrettanti. Ora la Provincia minaccia di voler eliminare metà della popolazione di orsi presenti sul territorio.
Negli anni sono stati commessi troppi errori che gli orsi hanno pagato a caro prezzo. Ma LNDC Animal Protection non è rimasta a guardare e si è sempre battuta per salvare la vita degli orsi, caso dopo caso, per difenderli dall’Amministrazione trentina. L’Associazione ha intrapreso azioni legali a partire da Daniza e poi a seguire per impedire l’uccisione di KJ2, M49, JJ4 e farà lo stesso con le nuove ordinanze contro JJ4, MJ5 e M62, trovato senza vita e le cui cause del decesso non sono mai state chiarite. Dal momento in cui la Provincia autonoma di Trento si è scagliata contro JJ4 e MJ5, LNDC Animal Protection si è battuta senza sosta prima davanti al Tar di Trento e poi davanti al Consiglio di Stato per difendere gli orsi dall’abbattimento. Grazie ai ricorsi della nostra Associazione, queste uccisioni indiscriminate sono state sospese fino al 13 luglio scorso, data a seguito della quale il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione degli ordini di abbattimento per JJ4 e MJ5 proprio come richiesto da LNDC Animal Protection! Ma non ci fermiamo qui, stiamo dando battaglia anche per salvare l’orsa F36, madre di un cucciolo, accusata di aver inseguito due escursionisti. Il Tar di Trento ha accolto il nostro ricorso ed F36 non potrà essere abbattuta. Il Tribunale Amministrativo, però, ha disposto la cattura dell’orsa e la sua detenzione nel Casteller. Ora stiamo lottando senza sosta per garantire la sua libertà, per non separarla dal suo cucciolo e stiamo lavorando a una diffida perché l’orsa sia lasciata in natura.
LNDC Animal Protection ha inoltre promosso il ricorso che ha portato all’annullamento definitivo, ad opera del Consiglio di Stato, delle “linee guida” emanate dalla Provincia autonoma di Trento, ad integrazione del PACOBACE, che prevedevano l’abbattimento tout court di ogni esemplare giudicato “problematico”, prevedendo una media di 4 rimozioni all’anno.
La fauna selvatica è un patrimonio indisponibile dello Stato e quindi di tutti i cittadini italiani. Le eventuali infrazioni alla Direttiva Habitat dell’Unione Europea commesse dalla Provincia Autonoma di Trento, che attualmente è l’unico Ente responsabile della gestione degli orsi, ricadono sullo Stato e su tutti i cittadini italiani. LNDC Animal Protection è pronta ad arrivare alla Corte di Giustizia europea per salvare questi orsi.
Tutto questo si sarebbe
potuto evitare
Gli animali selvatici, in particolare quelli protetti, non possono essere lasciati in mano a un’amministrazione locale che, come unica soluzione per ogni incidente che coinvolge un orso, decide di procedere con la sua esecuzione, bensì dovrebbe essere lo Stato italiano a gestirla. Tutto questo si sarebbe potuto evitare.