14 Ott, 2022
Roma – Ladro uccide montone in una fattoria. LNDC sporge denuncia
14 Ott, 2022
Roma – Ladro uccide montone in una fattoria. LNDC sporge denuncia

Entrato per rubare, l’uomo ha poi aggredito brutalmente l’animale senza che ce ne fosse alcun motivo. LNDC Animal Protection denuncia l’uccisione e ricorda la pericolosità di individui che sfogano i propri istinti in questo modo. Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection: “Le pene per questi reati sono ancora troppo blande, è necessario che vengano inasprite quanto prima per dare un segnale e per fare da deterrente”.

È successo alcuni giorni fa in una fattoria in via di Tor Bella Monaca. Un uomo si è introdotto in una fattoria per rubare ma, sorpreso dal proprietario, prima lo ha aggredito e poi ha iniziato a infierire su un montone prendendolo a calci, pugni e morsi per poi scappare tra i campi. L’uomo è stato acciuffato grazie ai vicini che, sentendo le urla provenienti dalla fattoria, hanno chiamato i soccorsi. Per il montone non c’è stato purtroppo nulla da fare, nonostante l’arrivo tempestivo del veterinario, è morto dissanguato.

Secondo quanto riportato dalla stampa, l’uomo dovrà rispondere delle accuse di tentato furto e aggressione, ma anche di uccisione di animale perché noi di LNDC Animal Protection abbiamo sporto denuncia in tal senso”, fa sapere Piera Rosati – Presidente dell’Associazione. “L’art. 544-ter del Codice Penale punisce con la reclusione da 4 mesi a 2 anni chi uccide un animale per crudeltà e senza necessità e sicuramente ci troviamo davanti a un caso di questo genere. Non c’era davvero nessun motivo né giustificazione per prendersela in questo modo con il povero montone, aggredito in maniera brutale ed efferata e morto tra atroci sofferenze.”

Considerando l’esiguità della pena in questione, auspico che questa – in caso di sentenza di colpevolezza – vada a sommarsi a quella per le altre accuse in modo che l’uomo sconti quanto meno un periodo di reclusione per aver tolto la vita a un animale solo perché si trovava al posto sbagliato nel momento sbagliato. Questo genere di crudeltà non è mai accettabile e denota una personalità pericolosa che non ha alcun rispetto per la vita di nessun essere vivente. Per questo ribadiamo ancora una volta che è necessario inasprire le pene per i reati a danno degli animali”, conclude Rosati.

12 ottobre 2022

Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Ufficio Stampa
Tel 02 26116502
ufficiostampa@lndcanimalprotection.org
stampa@lndcanimalprotection.org

 

 

CI SONO ANIMALI CON LE ORE CONTATE. SALVALI ORA

Fino al 18 ottobre dona al 45586 Per rispondere sempre più tempestivamente alle richieste di aiuto e soccorso, anche durante le situazioni di grave emergenza come terremoti, incendi, alluvioni, pandemie e guerre, LNDC Animal Protection ha lanciato la campagna di raccolta fondi con numero solidale “Ci sono animali con le ore contate. Salvali ora” a cui tutti possono contribuire donando 2 Euro con SMS o 5/10 Euro con telefonata da rete fissa al numero 45586, fino al 18 ottobre. Con i fondi raccolti, LNDC Animal Protection potrà acquistare una nuova ambulanza veterinaria, un vero e proprio ambulatorio mobile provvisto di tutta la strumentazione necessaria per far fronte a ogni tipo di necessità ed essere in grado di offrire un primo soccorso salvavita agli animali che si trovano in condizioni disperate. Testimonial d’eccezione, la cantante Alessandra Amoroso che ha scelto di sostenere l’appello dell’Associazione.

Per maggiori info: sms.legadelcane.org

Fino al 18 ottobre 2022, inviando un SMS al numero solidale 45586, si può sostenere LNDC Animal Protection donando 2 € da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali; il valore della donazione sarà di 5 o 10 € per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, Tiscali e di 5 € per ogni chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile

Altri articoli:

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This