6 Set, 2022
Milano – Due denunciati per vendita di cuccioli illegale
6 Set, 2022
Milano – Due denunciati per vendita di cuccioli illegale

Maltrattati, non vaccinati e destinati alla vendita: 5 cuccioli sono stati salvati dalla polizia e i venditori sono stati denunciati. LNDC Animal Protection sporge denuncia a sua volta. Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection: “Se proprio si sceglie di comprare un animale, bisogna diffidare da chi promuove la vendita solo online e non riceve presso il proprio allevamento. In ogni caso, sarebbe meglio adottare da un canile il proprio compagno di vita invece di acquistarlo, alimentando questo mercato illegale”.

Cinque cuccioli di bassotto e barboncino sono stati salvati dalla polizia ferroviaria nei pressi della Stazione Centrale di Milano. I cagnolini erano chiusi in piccoli trasportini all’interno di un’automobile, disidratati, sporchi e privi di microchip ed erano destinati ad essere venduti da un uomo e una donna di 46 e 52 anni che sono stati prontamente denunciati. In più, avevano dei libretti sanitari che però non riportavano alcuna indicazione di avvenuta sverminazione e vaccinazione. Le due persone denunciate promuovevano su internet la vendita di questi animali, che sono stati sequestrati e la cui custodia giudiziale è andata alle persone che avevano espresso l’intenzione di acquistarli.

Premesso che siamo dell’opinione che gli animali vadano adottati dai canili e non acquistati, bisogna sempre stare molto attenti quando si decide di comprare un cane o un gatto”, afferma Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection. “Dietro queste cucciolate ci sono spesso storie terribili di sfruttamento delle mamme fino allo stremo, il più delle volte tenute rinchiuse in spazi angusti con il solo scopo di farle procreare fino allo sfinimento. Il fatto che i cuccioli non avessero né microchip né vaccinazioni, fa capire che si tratta di persone del tutto disinteressate al benessere di questi poveri animali e il cui unico obiettivo è il massimo profitto con il minimo sforzo. Il nostro team legale si è unito alla denuncia già sporta contro i due.”

Quando si decide di acquistare un animale è importante verificare con attenzione le condizioni in cui vivono i cuccioli e i loro genitori, diffidando da chi – come in questo caso – dà appuntamenti in luoghi pubblici anziché ricevere presso il proprio allevamento. Inoltre, la legge prevede che i cuccioli vengano ceduti già provvisti di microchip intestato al detentore attuale in attesa di fare il passaggio di proprietà. Sono piccoli accorgimenti che permettono di distinguere tra venditori seri e non. In ogni caso, se davvero volete fare un’opera buona da veri amanti degli animali, è sempre meglio visitare il canile più vicino e scegliere uno dei tanti animali dimenticati da tutti che hanno bisogno di una seconda possibilità”, conclude Rosati.

6 settembre 2022

Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Ufficio Stampa
Tel 02 26116502
ufficiostampa@lndcanimalprotection.org
stampa@lndcanimalprotection.org

Altri articoli:

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This