Al Sindaco del
Comune di Lecco
Dott. Mauro Gattinoni
comune@pec.comunedilecco.it
Milano, 12 ottobre 2022
Oggetto: ordinanza N. 21 DEL 05/10/2022
Ill.mo Sindaco,
scrivo in qualità di Presidente di LNDC Animal Protection, una delle più antiche e importanti associazioni protezionistiche presenti in Italia, dal 1950 impegnata nella tutela della vita e del benessere degli animali di ogni specie e razza, con circa 80 sedi locali e migliaia di soci, volontari e sostenitori in tutto il territorio nazionale, oltre a quasi un milione di seguaci sui social network.
Hanno portato alla mia attenzione la sua ordinanza in oggetto, che dispone il divieto di dare cibo a qualunque specie di animale selvatico o randagio sul territorio comunale. Senza dubbio concordo per quanto riguarda gli animali selvatici, perché la somministrazione di cibo può avere un effetto sull’ecosistema – inficiando la loro capacità di procurarselo autonomamente secondo le regole della natura – e può renderli troppo confidenti verso l’essere umano, avvicinandosi in maniera eccessiva ai centri abitati, mettendo a rischio la loro stessa incolumità.
Non posso dire lo stesso però in merito al divieto di somministrazione di cibo a cani e gatti randagi presenti sul territorio del Comune di Lecco. Mi preme ricordarle che, secondo la legge, gli animali vaganti sono sotto la responsabilità del Sindaco e che gli animali d’affezione sono particolarmente protetti. Considerando che cani e gatti randagi sono, a norma di legge, di Sua proprietà, la decisione di non somministrare loro il cibo necessario può costituire il reato di maltrattamento di animali e sicuramente non rappresenta in alcun modo una maniera accettabile per contrastare il randagismo. Questo fenomeno, infatti, si può arginare soltanto con un’accurata campagna di sterilizzazione e monitoraggio della popolazione canina e felina, promuovendo l’adozione degli animali meno adatti a vivere liberi sul territorio.
La esorto quindi a ritirare l’ordinanza in oggetto ed eventualmente a riformularla conservando il divieto di somministrazione di cibo ai selvatici, nell’ottica di tutelarli, e fornendo regole chiare di decoro per chi invece si occupa di sfamare i randagi che ricadono sotto la Sua responsabilità.
In attesa di un cortese riscontro, resto a disposizione per un confronto sulla questione e le porgo distinti saluti.
Piera Rosati
Presidente
LNDC Animal Protection
Fino al 18 ottobre dona al 45586 Per rispondere sempre più tempestivamente alle richieste di aiuto e soccorso, anche durante le situazioni di grave emergenza come terremoti, incendi, alluvioni, pandemie e guerre, LNDC Animal Protection ha lanciato la campagna di raccolta fondi con numero solidale “Ci sono animali con le ore contate. Salvali ora” a cui tutti possono contribuire donando 2 Euro con SMS o 5/10 Euro con telefonata da rete fissa al numero 45586, fino al 18 ottobre. Con i fondi raccolti, LNDC Animal Protection potrà acquistare una nuova ambulanza veterinaria, un vero e proprio ambulatorio mobile provvisto di tutta la strumentazione necessaria per far fronte a ogni tipo di necessità ed essere in grado di offrire un primo soccorso salvavita agli animali che si trovano in condizioni disperate. Testimonial d’eccezione, la cantante Alessandra Amoroso che ha scelto di sostenere l’appello dell’Associazione.
Per maggiori info: sms.legadelcane.org
Fino al 18 ottobre 2022, inviando un SMS al numero solidale 45586, si può sostenere LNDC Animal Protection donando 2 € da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali; il valore della donazione sarà di 5 o 10 € per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, Tiscali e di 5 € per ogni chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile