12 Set, 2025
Val di Fumo: il CAI risponde a LNDC Animal Protection, apertura al dialogo sulla tutela degli animali nei rifugi alpini
12 Set, 2025
Val di Fumo: il CAI risponde a LNDC Animal Protection, apertura al dialogo sulla tutela degli animali nei rifugi alpini

LNDC Animal Protection aveva denunciato, nei giorni scorsi, un episodio avvenuto il 15 agosto 2025 in Val di Fumo (Trentino), dove a una coppia di escursionisti era stato negato l’accesso al Rifugio Val di Fumo durante una tempesta, perché accompagnata dalla propria cagnolina anziana di 14 anni.

La nostra Associazione aveva chiesto al Club Alpino Italiano (CAI) di farsi promotore di un protocollo nazionale per garantire accoglienza e sicurezza anche agli animali in caso di emergenze in montagna. Un rifugio alpino, infatti, non dovrebbe essere solo luogo di ristoro ma soprattutto di protezione, e dovrebbe essere accessibile in situazioni di pericolo a tutte le famiglie, compresi i loro compagni a quattro zampe.

La risposta del CAI

Il CAI, tramite il vicepresidente generale con delega ai rifugi e alle opere alpine, Giacomo Benedetti, ha risposto con attenzione e disponibilità.
Nella sua comunicazione, il CAI ha dichiarato di voler avviare verifiche sull’accaduto e di non esitare a condannare l’eventuale comportamento scorretto del gestore del rifugio.

Inoltre, l’associazione alpina ha riconosciuto l’importanza del tema dell’accoglienza degli animali in alta quota e ha manifestato apertura al confronto, coinvolgendo anche la SOROA (Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine), organismo tecnico di riferimento per la gestione dei rifugi.

La replica di LNDC: apertura e disponibilità

LNDC Animal Protection, tramite la Presidente Nazionale Piera Rosati, ha accolto con favore la risposta del CAI e confermato la massima disponibilità al dialogo e volontà di collaborazione.

Per LNDC, lavorare in questa direzione significa promuovere una cultura della montagna solidale e rispettosa, capace di garantire sicurezza alle persone e protezione agli animali anche in situazioni di emergenza.

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This