L’Amministrazione comunale di San Vito dei Normanni ha stanziato un contributo economico per favorire la sterilizzazione dei cani padronali, con priorità ai cittadini con minori risorse. LNDC Animal Protection accoglie con favore questa scelta lungimirante, definendola un esempio concreto di prevenzione del randagismo e auspicando che venga replicata da altre città italiane.
LNDC Animal Protection esprime soddisfazione per la decisione del Comune di San Vito dei Normanni (BR), guidato dalla Sindaca Silvana Errico, di sostenere concretamente i cittadini nella sterilizzazione dei cani padronali attraverso un contributo economico. L’Amministrazione ha infatti deliberato un incentivo di 120 euro a favore delle famiglie, con priorità per quelle a reddito più basso, per coprire parte delle spese legate alla sterilizzazione, lasciando piena libertà nella scelta del veterinario di fiducia.
Un’iniziativa che, come sottolineato dalla Presidente nazionale di LNDC Animal Protection, Piera Rosati, “rappresenta un esempio concreto e lungimirante di come le istituzioni possano incidere positivamente su un tema così complesso come quello del randagismo. La sterilizzazione è l’unico strumento realmente efficace per prevenire le nascite incontrollate e, di conseguenza, ridurre gli abbandoni e le sofferenze animali. Questo provvedimento, oltre a sostenere i cittadini, invia un messaggio chiaro: il benessere degli animali è un bene comune e deve essere perseguito con azioni concrete, non solo con dichiarazioni di principio”.
La misura varata dall’Amministrazione comunale non ha solo una valenza pratica, ma anche un alto valore educativo e simbolico: promuove un approccio responsabile nei confronti degli animali d’affezione e contribuisce a diffondere una cultura della prevenzione che giova sia agli animali sia alla comunità.
LNDC Animal Protection auspica che il modello adottato da San Vito dei Normanni possa essere preso ad esempio da altre amministrazioni locali, soprattutto nei territori in cui il randagismo rappresenta ancora un’emergenza. L’Associazione, da oltre 75 anni impegnata nella tutela degli animali, rinnova la propria disponibilità a collaborare con gli enti locali per diffondere pratiche virtuose e sostenere politiche di prevenzione efficaci e strutturali.


