4 Mar, 2025
Uccellagione sul Lago d’Iseo: necessaria una maggiore tutela della fauna selvatica
4 Mar, 2025
Uccellagione sul Lago d’Iseo: necessaria una maggiore tutela della fauna selvatica

Ennesimo caso di bracconaggio, nello specifico uccellagione, avvenuto a Monte Isola, sul Lago d’Iseo. Recentemente, un individuo è stato denunciato per aver installato undici reti illegali per la cattura di uccelli, estese su una superficie di oltre 100 metri quadrati. Durante l’operazione, sono stati rinvenuti due esemplari morti di pettirosso e cardellino, specie particolarmente protette. Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection: “Le istituzioni devono tutelare la fauna selvatica, anziché seminare odio e paura”.

L’intervento è stato condotto dai militari dei Nuclei Carabinieri Forestale di Iseo e Pisogne, che hanno individuato in un’area agricola e boschiva del Comune di Monte Isola le reti da uccellagione. Oltre alle reti, sono state sequestrate una quarantina di gabbiette contenenti uccelli vivi utilizzati come richiami, tra cui specie protette. L’uccellagione, come è conosciuta questa forma di bracconaggio, è una pratica odiosa e illegale che mette a repentaglio la biodiversità e causa sofferenze indicibili agli animali.

A seguito di questo grave episodio, LNDC Animal Protection ha denunciato l’individuo coinvolto e si costituirà parte civile nell’eventuale processo penale, al fine di assicurare che venga fatta giustizia e che episodi simili non si ripetano in futuro.

Per quanto mi riguarda, già la caccia “legale” è un’attività crudele e insensata che andrebbe abolita. È quindi facile intuire cosa penso del bracconaggio, che ne è la sua deriva illecita. Ancora più della caccia legalizzata, che se non altro impone dei limiti al tipo di specie e al numero di animali che è consentito uccidere, il bracconaggio rappresenta una minaccia non solo per le specie protette, ma anche per l’equilibrio dell’ecosistema locale. È fondamentale che le leggi vigenti vengano applicate con rigore e che i responsabili di tali atti siano perseguiti penalmente”, afferma Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection.

Ancora una volta, LNDC Animal Protection invita tutti i cittadini a segnalare alle autorità competenti qualsiasi attività sospetta o pratica illegale legata alla cattura e al maltrattamento degli animali. Le segnalazioni possono essere inviate anche ad avvocato@lndcanimalprotection.org

Bisognerebbe che le istituzioni locali e nazionali promuovessero campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza sull’importanza della tutela della fauna selvatica e delle conseguenze legali legate a pratiche illegali come l’uccellagione e il bracconaggio in generale. Purtroppo però, le dichiarazioni e le azioni dell’attuale maggioranza di Governo stanno andando esattamente nella direzione opposta, demonizzando gli animali selvatici, diffondendo paura e odio e di fatto contribuendo a far sentire questi personaggi legittimati a uccidere senza alcun controllo”, conclude Rosati.

Altri articoli:

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This