La stagione fredda può essere molto dura per i volatili, ma possiamo renderci utili con alcuni semplici accorgimenti. Come ogni anno, LNDC Animal Protection suggerisce i modi migliori per dare aiuto a questi splendidi animali, rispettando sempre la loro natura e le loro esigenze.
L’inverno è ormai arrivato e le temperature iniziano a essere sempre più rigide in tutto il nostro Paese. In molte parti d’Italia sta già nevicando e in altre probabilmente nevicherà, rendendo i paesaggi belli e poetici. Purtroppo, però, la coltre di neve può rappresentare un grosso problema per gli uccelli selvatici che non potranno scendere a terra per trovare cibo e acqua. Alcuni di loro migreranno in cerca di territori più dal clima più mite, ma alcune altre specie sono stanziali e avranno bisogno del nostro aiuto.
Quello che possiamo fare per i nostri piccoli amici pennuti è comprare o realizzare delle mangiatoie dove lasciare del cibo a loro disposizione nel nostro giardino o sui nostri balconi e terrazzi. Ovviamente dobbiamo fare in modo che siano protette dalle intemperie e fuori dalla portata di gatti e altri animali che possano predarli o spaventarli. Gli uccelli sono diffidenti per natura e quindi potrebbero volerci diversi giorni prima che questi si avvicinino alla mangiatoia. È molto importante che quest’ultima non sia troppo piccola e che il cibo non sia troppo concentrato in una sola parte perché questo darebbe luogo a conflitti tra i vari uccelli e solo i più forti riuscirebbero a nutrirsi adeguatamente.
Ci vuole anche una certa attenzione al cibo che mettiamo a loro disposizione. È possibile acquistare ottimi miscugli di semi – in particolare girasole e canapa – che vanno benissimo per specie come il passero e il fringuello. Per altri tipi di uccelli che frequentano i nostri giardini e balconi – come merli e pettirossi – possiamo preparare noi stessi dei pasti a base di fiocchi d’avena, uvetta, frutta e noci tritate. I momenti ideali per la somministrazione del cibo sono la mattina e la sera. Allo stesso modo, è consigliabile lasciare a disposizione dei volatili dei contenitori d’acqua dove possono dissetarsi e lavarsi, ricordandoci sempre di cambiare l’acqua almeno una volta al giorno.
Con questi piccoli accorgimenti e con un po’ di pazienza potremo godere della vicinanza di questi amici speciali e avere con loro un appuntamento fisso ogni volta che la temperatura e le condizioni climatiche rendono difficile per loro la ricerca di cibo in natura.