24 Set, 2025
Viaggiare in aereo con il cane in Italia: cosa cambia con le nuove regole ENAC 2025
24 Set, 2025
Viaggiare in aereo con il cane in Italia: cosa cambia con le nuove regole ENAC 2025

Un passo avanti per i diritti degli animali e dei loro compagni umani

Viaggiare in aereo con il cane non è mai stato semplice, soprattutto per chi condivide la vita con animali di taglia media o grande. Fino ad oggi, la maggior parte delle compagnie aeree permetteva solo ai cani sotto i 10 kg (compreso trasportino) di viaggiare in cabina, relegando gli altri alla stiva.

Nel 2025, però, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha introdotto nuove regole che cambiano radicalmente lo scenario, aprendo la strada a un trasporto più sicuro e rispettoso degli animali.

Le nuove regole ENAC per volare con i cani in cabina

Con la delibera approvata a maggio 2025, ENAC ha stabilito che:

  • Non c’è più il limite rigido di 8-10 kg: anche animali di taglia medio-grande possono volare in cabina, se sistemati in trasportini omologati e fissati correttamente.
  • Le compagnie devono presentare un piano operativo ad ENAC per autorizzare il trasporto di animali sopra i 10 kg.
  • Devono essere previsti spazi sicuri per gli animali, regole chiare per il fissaggio dei trasportini e procedure per tutelare anche i passeggeri allergici.
  • Ogni vettore mantiene comunque autonomia: le nuove regole aprono la possibilità, ma non obbligano tutte le compagnie ad adottarla subito.

Il volo dimostrativo ITA Airways con cani di grossa taglia

Il 23 settembre 2025 ITA Airways, insieme a ENAC, ha effettuato il primo volo dimostrativo in Italia con due cani di grossa taglia in cabina sulla tratta Milano Linate – Roma Fiumicino.

Gli animali hanno viaggiato accanto ai loro proprietari in posti riservati, senza trasportino, in prima e ultima fila. È stato un evento simbolico, che mostra come un futuro pet-friendly sia possibile anche nei cieli italiani.

Per ora si tratta di un esperimento, non ancora di una regola generale: la policy ordinaria di ITA Airways resta ferma ai cani fino a 10 kg in cabina.

Checklist per viaggiare con il cane in aereo

  • Trasportino: deve essere sicuro, omologato e fissabile al sedile.
  • Documenti: microchip, libretto sanitario aggiornato, eventuale passaporto europeo per animali.
  • Prenotazione: avvisare la compagnia con anticipo e comunicare peso/dimensioni.
  • Comfort del cane: abituarlo al trasportino prima del viaggio, portare acqua e tappetino assorbente.
  • Tempi di aeroporto: presentarsi con largo anticipo per gestire i controlli.

Cosa aspettarsi per il futuro

Le nuove regole ENAC rappresentano un cambio di paradigma, ma il loro successo dipenderà dalle singole compagnie aeree e dalla capacità di organizzare voli davvero pet-friendly.

Per ora, chi viaggia con cani di taglia grande dovrà attendere che ITA Airways o altre compagnie adottino stabilmente le nuove procedure. LNDC Animal Protection continuerà a monitorare la situazione, affinché la tutela e il benessere degli animali vengano sempre messi al primo posto.

Il 2025 segna un punto di svolta per i diritti degli animali in viaggio: finalmente si apre la strada a un futuro in cui nessun cane dovrà più affrontare la stiva per volare accanto alla sua famiglia. LNDC Animal Protection sostiene questo cambiamento e continuerà a chiedere regole chiare, sicure e rispettose per tutti gli animali.

Altri articoli:

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This