11 Ott, 2022
Sfattoria degli Ultimi – Associazioni: “Sentenza di grande rilievo costituzionale”
11 Ott, 2022
Sfattoria degli Ultimi – Associazioni: “Sentenza di grande rilievo costituzionale”

E’ una sentenza di grande rilevanza, costituzionale ed europea, che dovrebbe indurre le amministrazioni pubbliche a considerare con la dovuta attenzione i provvedimenti che riguardano gli animali”. Così l’avvocato Giuseppe Calamo, dello Studio Curtis Mallet Prevost Colt & Mosle LLP, che ha seguito il ricorso ad adiuvandum presentato da LNDC Animal Protection, Enpa, Leal, Leidaa, Oipa, e Tda, commenta la sentenza di 49 pagine, pubblicata ieri 10 ottobre, che annulla l’ordine di abbattimento dei circa 140 suidi ospitati nella struttura alle porte di Roma “in quanto illegittimo per contraddittorietà, difetto di istruttoria e difetto di motivazione”.

Lo stesso vale, precisa il collegio, per il parere del ministero della Salute e del commissario straordinario. Calamo – che rappresenta le associazioni nella controversia tra l’Asl Roma 1 e la titolare della Sfattoria degli ultimi – sottolinea due aspetti della decisione. “Innanzitutto – osserva – è stato considerato illegittimo un ordine di abbattimento indiscriminato, perché l’autorità competente avrebbe dovuto previamente valutare la possibilità di riconoscere alla struttura una deroga giustificata dal fatto di essere”rifugio per animali in difficoltà”, tenendo anche conto dell’”elevato valore culturale o educativo” di cui parla l’articolo 13 del regolamento delegato UE 2020/687. L’altro aspetto, ancora più importante, è “la considerazione riservata, nel modo più forte finora espresso, al dettato del nuovo art.9 della Costituzione, che tutela l’ambiente e gli animali, e si affianca alle disposizioni dell’art.13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Attraverso l’attività di salvataggio e cura degli animali in difficoltà, la Sfattoria educa al valore del rispetto verso gli animali stessi, ora formalmente riconosciuto anche dalla Carta fondamentale”.

11 ottobre 2022

 

CI SONO ANIMALI CON LE ORE CONTATE. SALVALI ORA

Fino al 18 ottobre dona al 45586 Per rispondere sempre più tempestivamente alle richieste di aiuto e soccorso, anche durante le situazioni di grave emergenza come terremoti, incendi, alluvioni, pandemie e guerre, LNDC Animal Protection ha lanciato la campagna di raccolta fondi con numero solidale “Ci sono animali con le ore contate. Salvali ora” a cui tutti possono contribuire donando 2 Euro con SMS o 5/10 Euro con telefonata da rete fissa al numero 45586, fino al 18 ottobre. Con i fondi raccolti, LNDC Animal Protection potrà acquistare una nuova ambulanza veterinaria, un vero e proprio ambulatorio mobile provvisto di tutta la strumentazione necessaria per far fronte a ogni tipo di necessità ed essere in grado di offrire un primo soccorso salvavita agli animali che si trovano in condizioni disperate. Testimonial d’eccezione, la cantante Alessandra Amoroso che ha scelto di sostenere l’appello dell’Associazione.

Per maggiori info: sms.legadelcane.org

Fino al 18 ottobre 2022, inviando un SMS al numero solidale 45586, si può sostenere LNDC Animal Protection donando 2 € da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali; il valore della donazione sarà di 5 o 10 € per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, Tiscali e di 5 € per ogni chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile

Altri articoli:

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This