Dal video diffuso in rete, si vede un ragazzo che è l’esecutore materiale e altri ragazzi che riprendono la scena divertiti, come se fosse un gioco. LNDC Animal Protection sporge denuncia e ricorda che questi gesti sono un pericoloso campanello d’allarme. Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection: “Auspico che le Forze dell’ordine riescano a individuare questi soggetti e che le loro famiglie capiscano che i loro figli hanno gravi problemi da risolvere, se pensano che questa crudeltà sia divertente”.
In rete, da alcuni giorni, circola un video che si può definire solo come agghiacciante. Nelle immagini si vede un ragazzo che prende un piccione da uno zaino e lo uccide decapitandolo, con il sottofondo delle risate di altri 2-3 ragazzi che hanno assistito e ripreso la macabra esecuzione. Il tutto sarebbe avvenuto di mattina sul ponte intitolato al Mons. Angelo Pietrolucci. Una brutalità che lascia veramente inorriditi anche per il fatto che è stata commessa da ragazzi giovani, come se si trattasse soltanto di un gioco.
“Uccidere gli animali però non è un gioco, è un reato. E la modalità in cui è stato fatto è davvero raccapricciante e preoccupante”, commenta Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection. “Questi giovani, l’esecutore e i testimoni che hanno assistito divertiti, non hanno compiuto una bravata, una ragazzata, ma un vero e proprio crimine che tra l’altro lancia un campanello d’allarme in merito all’equilibrio della loro psiche. È ben risaputo ormai, da numerosi studi effettuati, che le persone che si ‘divertono’ in questo modo da giovani hanno una predisposizione a diventare soggetti sociopatici e pericolosi in età adulta.”
“LNDC Animal Protection sporge denuncia alle Autorità competenti, confidando che le Forze di polizia riescano a risalire ai ragazzi coinvolti in questa brutalità grazie al filmato che hanno anche pensato bene di divulgare in diverse chat. Questi ragazzi devono capire che il loro comportamento è inaccettabile da qualsiasi punto di vista, non ci sono giustificazioni o motivazioni di nessun tipo per commettere un’atrocità del genere. Faccio appello anche ai loro genitori e alle loro famiglie affinché capiscano che i loro figli hanno gravi problemi che devono essere risolti”, conclude Rosati.
7 ottobre 2022
Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Ufficio Stampa
Tel 02 26116502
ufficiostampa@lndcanimalprotection.org
stampa@lndcanimalprotection.org
Fino al 18 ottobre dona al 45586 Per rispondere sempre più tempestivamente alle richieste di aiuto e soccorso, anche durante le situazioni di grave emergenza come terremoti, incendi, alluvioni, pandemie e guerre, LNDC Animal Protection ha lanciato la campagna di raccolta fondi con numero solidale “Ci sono animali con le ore contate. Salvali ora” a cui tutti possono contribuire donando 2 Euro con SMS o 5/10 Euro con telefonata da rete fissa al numero 45586, fino al 18 ottobre. Con i fondi raccolti, LNDC Animal Protection potrà acquistare una nuova ambulanza veterinaria, un vero e proprio ambulatorio mobile provvisto di tutta la strumentazione necessaria per far fronte a ogni tipo di necessità ed essere in grado di offrire un primo soccorso salvavita agli animali che si trovano in condizioni disperate. Testimonial d’eccezione, la cantante Alessandra Amoroso che ha scelto di sostenere l’appello dell’Associazione.
Per maggiori info: sms.legadelcane.org
Fino al 18 ottobre 2022, inviando un SMS al numero solidale 45586, si può sostenere LNDC Animal Protection donando 2 € da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali; il valore della donazione sarà di 5 o 10 € per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, Tiscali e di 5 € per ogni chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile