Al Ministro della Transizione Ecologica
Dott. Roberto Cingolani
segreteria.ministro@pec.minambiente.it
Ai Presidenti delle Regioni
loro sedi
Milano, 2 agosto 2022
Oggetto: richiesta tutela fauna selvatica e biodiversità a seguito degli incendi
Spett.li Enti,
scriviamo per esprimere la nostra forte preoccupazione per le conseguenze dei tantissimi incendi che stanno devastando grandi parti dei boschi di tutta Italia. Ad oggi ci risultano oltre trentamila interventi dei Vigili del Fuoco dall’inizio dell’estate per domare incendi boschivi e di vegetazione in genere, un numero spropositato di eventi che mette a serio rischio l’ambiente e la biodiversità delle aree colpite. Allo stesso tempo, anche la siccità che da mesi affligge il nostro Paese rende questi fenomeni ancora più devastanti e mette in seria difficoltà la sopravvivenza degli animali selvatici che vedono il proprio habitat irrimediabilmente danneggiato dai roghi e dalla scarsità d’acqua.
Per questi motivi, in qualità di Associazioni protezionistiche, scriviamo per chiedere che vengano urgentemente messe in atto misure per tutelare nel migliore dei modi la fauna selvatica, in particolare in questo periodo di grandissima sofferenza e nei periodi successivi in modo da dare agli animali la possibilità di riprendersi da questo momento di grande stress. Nello specifico, chiediamo che vengano immediatamente sospese tutte le attività venatorie della stagione 2022/2023 ed eventuali aperture anticipate, non soltanto nei territori direttamente interessati dai roghi ma anche in quelli limitrofi dove i selvatici possono essersi riparati dalla devastazione del fuoco, aggiornando costantemente la mappa delle zone coinvolte.
Tutto questo si rende assolutamente necessario per salvaguardare la fauna selvatica che è patrimonio dello Stato, nonché alla luce dei nuovi dettami costituzionali secondo cui la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni” (art. 9). È pertanto fondamentale che lo Stato si adoperi in ogni modo per proteggere la biodiversità e gli animali selvatici, mettendo in atto ogni azione possibile per garantire la loro sopravvivenza per la costituzione di nuovi habitat dopo essere scampati alla forza distruttiva del fuoco.
Confidiamo nell’accoglimento di queste richieste e restiamo a disposizione per un confronto e un supporto se necessario.
Distinti saluti.
Michela Vittoria Brambilla
Presidente LEIDAA
Piera Rosati
Presidente LNDC Animal Protection
Massimo Comparotto
Presidente OIPA Italia