L’Associazione scende in campo contro la proposta di portare due pony nelle vie cittadine per allietare le notti della prossima edizione di “Shopping sotto le stelle” al via a luglio. La Presidente LNDC Animal Protection Piera Rosati: «Trovo imbarazzante che nel 2022 ci sia ancora la necessità di sfruttare gli animali come fossero fenomeni da baraccone, portandoli in contesti di grande disagio psico-fisico. Invitiamo il Primo Cittadino a ritirare il patrocino del Comune all’iniziativa e a fare tutto ciò che è nel proprio potere per evitare che ciò accada»
LNDC Animal Protection prende immediatamente posizione in merito alla notizia sull’utilizzo di due pony, nelle principali vie cittadine, come attrazione per i cagliaritani durante la manifestazione “Shopping sotto le stelle”, al via tutti i giovedì di luglio.
L’Associazione, dal 1950 impegnata nella tutela della vita e del benessere degli animali di ogni specie e razza, ha scritto al Sindaco di Cagliari invitandolo a «ritirare il Patrocinio concesso dal Comune all’evento e a fare tutto ciò che è nel proprio potere per evitare che questo ennesimo becero sfruttamento venga messo in atto».
«Ho appreso con sconcerto e preoccupazione», si legge nella nota scritta dalla Presidente LNDC Animal Protection Piera Rosati al Primo Cittadino, «dell’iniziativa programmata per il mese di luglio e agosto per rilanciare lo shopping nel centro cittadino. Stando a quanto riportato dalla stampa, ogni giovedì, due pony sarebbero costretti ad “accompagnare” cittadini e turisti in giro per le vie del centro con l’obiettivo di rendere più “divertente” la passeggiata, stimolando quindi il buonumore e la voglia delle persone di fare acquisti. Trovo francamente imbarazzante che, nel 2022, ci sia ancora la necessità di sfruttare gli animali come fossero fenomeni da baraccone, forzandoli a comportamenti per loro innaturali e in contesti per loro di grande disagio psico-fisico. Girare per le strade della città», conclude Rosati, «probabilmente con temperature alte e in mezzo a una folla di persone, con rumori, luci e musica, è sicuramente una situazione di grande stress per questi animali che – come ribadito dal Trattato di Lisbona – sono esseri senzienti e in quanto tali meritano rispetto».
28 giugno 2022
Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Ufficio Stampa
Tel 02 26116502
ufficiostampa@lndcanimalprotection.org
stampa@lndcanimalprotection.org