BILANCIO SOCIALE 2024
In un anno si possono fare tante cose: ma noi vogliamo fare sempre di più.
Con il nostro impegno e il tuo aiuto, continueremo a soccorrere, assistere e difendere gli animali in difficoltà.
Noi di Lega Nazionale per la Difesa del Cane crediamo che ogni animale debba essere protetto e tutelato. Ogni giorno, lottiamo per garantire agli animali di ogni specie il diritto alla vita, alle cure, alla libertà e alla dignità, in base al principio per cui non esistono distinzioni quando si parla di violenza, maltrattamento e ingiustizia nei loro confronti, ognuno merita di essere salvato. Questa è la ragione che ha portato la Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC), circa 10 anni fa, ad aggiungere due parole chiave al suo storico nome nato nel 1950: Animal Protection, dando così origine a una sigla che significa “battersi per la tutela di ogni singolo animale”, indipendentemente dalla specie.
Grazie a coloro che ci hanno sostenuto, nel 2024 abbiamo fatto davvero tanto per gli animali!
LETTERA DEL PRESIDENTE AGLI STAKEHOLDER
Gentili sostenitori, amici e cittadini,
il 2024 è stato un anno in cui abbiamo trasformato sfide complesse in opportunità di cambiamento. LNDC Animal Protection ha continuato, con passione e competenza, a rappresentare un punto di riferimento nella difesa degli animali e nella promozione di una cultura del rispetto.
Attraverso un impegno costante sul territorio e nelle aule dei tribunali, abbiamo portato avanti oltre 1000 azioni legali, tutelato gli animali di ogni specie, e contribuito a costruire una società più consapevole e giusta. Abbiamo salvato centinaia di animali nelle emergenze ambientali, combattuto il randagismo con progetti concreti, e dato voce ai selvatici, opponendoci a pratiche di abbattimento indiscriminato.
Con azioni puntuali e mirate, abbiamo ottenuto risultati significativi: il fermo dei piani di abbattimento di cervi e mufloni, il divieto del Puppy Yoga, il rafforzamento delle tutele giuridiche per gli animali a livello nazionale ed europeo. Ogni nostra iniziativa è stata guidata da competenze legali solide, capacità organizzative e una rete di volontari straordinari.
Non solo difesa e azione, ma anche educazione e sensibilizzazione: nel 2024 abbiamo raggiunto milioni di persone attraverso campagne, eventi e progetti di comunicazione, rafforzando il legame tra società civile e tutela animale.
Il nostro valore aggiunto è racchiuso nella capacità di intervenire con tempestività, di agire con rigore giuridico, di mobilitare coscienze e istituzioni, di offrire soluzioni etiche e concrete per costruire un futuro in cui la vita di ogni essere vivente sia davvero rispettata.
Ringraziamo di cuore chi ogni giorno sceglie di essere al nostro fianco.
Ogni piccolo gesto, ogni parola, ogni azione contribuisce a rendere il cambiamento possibile.
Perché insieme, possiamo continuare a scrivere una storia di rispetto, libertà e amore per tutti gli animali.
Soccorso, cura e assistenza
Anche nel 2024 siamo stati in prima linea per soccorrere, curare e assistere animali di ogni specie che si trovavano in difficoltà.
Nel corso del 2024, abbiamo salvato 19.426 animali vittime di maltrattamenti, abbandoni, incidenti stradali, avvelenamenti, rimasti senza cibo e acqua o prigionieri di canili lager, e ci siamo presi cura di ben 35.823 creature di diverse specie. Grazie alla dedizione e lavoro di sensibilizzazione portato avanti sul territorio dai nostri volontari 11.166 hanno trovato una casa e oggi hanno una nuova vita piena di amore.
Non solo. Abbiamo interloquito con le istituzioni locali, organizzando una serie di incontri per risolvere problemi legati al benessere degli animali sul territorio e nei canili. Una sinergia importante per stabilire concretamente condizioni di maggiore sicurezza per gli animali e gettare le basi per una strategia di prevenzione a medio lungo termine del randagismo, in primis con l’identificazione e l’iscrizione all’anagrafe dei cani liberi sul territorio e la loro sterilizzazione.
Tutela legale
Ogni giorno nel nostro Paese vengono commessi crimini efferati a danno degli animali. Centinaia di vittime costrette a soffrire in silenzio, nell’ombra, abusate e torturate. Nel 2024 sono state portate avanti oltre 1072 azioni legali a difesa dei diritti degli animali. Le denunce sono state finalizzate a portare alla luce casi di maltrattamento e uccisione di animali familiari: cani o gatti vittime di violenze da parte di chi avrebbe dovuto proteggerli e amarli.
Nel 2024, grazie alla battaglia legale portata avanti da LNDC Animal Protection, 18 persone sono state condannate per i reati di maltrattamento e uccisione di animali, vittime innocenti della crudeltà umana. Ma non basta. Ci stiamo battendo senza sosta per ottenere a livello legislativo un inasprimento delle pene che abbiano davvero una efficacia deterrente.
Inoltre, grazie allo Sportello legale LNDC Animal Protection, abbiamo denunciato e allertato le autorità preposte a intervenire, dando seguito a circa 724 segnalazioni da parte dei cittadini.
Tutela degli animali selvatici
Ci siamo battuti strenuamente contro la caccia impugnando i calendari venatori in diverse regioni, ottenendo risultati positivi e in alcuni casi ricorrendo anche al Consiglio di Stato.
Abbiamo portato avanti numerose azioni in difesa degli orsi in Trentino e dei lupi in Alto Adige: il Consiglio di Stato ha giudicato illegittimo il provvedimento per l’abbattimento dell’orsa F36 (poi uccisa comunque dai bracconieri), condannando le Provincia di Trento alle spese legali. Lo stesso ha fatto il TAR di Bolzano rispetto alla decisione della Provincia di uccidere due lupi.
Un’altra grande battaglia vinta è stata quella per salvare i 469 cervi condannati a morte dalla Giunta Marsilio della Regione Abruzzo. Grazie al nostro ricorso al Consiglio di Stato, abbiamo ottenuto la sospensione della delibera regionale.
Promozione e attuazione di nuove leggi in difesa degli animali e dell’ambiente
Nel 2024, LNDC Animal Protection è stata audita presso la Commissione Giustizia nell’ambito del disegno di legge 1308, promosso dall’Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali. Successivamente, ha partecipato a una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per chiedere un inasprimento delle pene per i reati contro gli animali.
Inoltre, LNDC Animal Protection è stata ascoltata in audizione presso la Commissione Agricoltura per contrastare la proposta di legge Bruzzone C. 1548, della quale ha chiesto il ritiro.
Il nostro operato è reso possibile grazie alla fiducia e al sostegno dei donatori che credono in noi e nelle battaglie che portiamo avanti da oltre 70 anni per salvare la vita degli animali e difendere i loro diritti nelle aule di tribunale. La loro solidarietà è un bene prezioso che custodiamo con grande cura, lavorando incessantemente su ogni fronte.
La trasparenza del nostro dare e avere è imprescindibile ed è stata certificata dall’Istituto Italiano della Donazione, a dimostrazione che l’impegno di chi ci sostiene quotidianamente è garantito e segue un percorso perfettamente tracciabile dall’inizio alla fine. Ci mettiamo in gioco per migliaia di vite, nessuna risorsa può essere sprecata.