31 Mag, 2022
LNDC scrive al Sindaco di Adelfia
31 Mag, 2022
LNDC scrive al Sindaco di Adelfia

Al Sindaco del Comune di Adelfia
Dott. Giuseppe Cosola
protocollo.adelfia@pec.rupar.puglia.it

Alla Polizia Locale del Comune di Adelfia
municipale.adelfia@pec.rupar.puglia.it

Milano, 31 maggio 2022

Gentilissimi,
scrivo in qualità di Presidente di Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC Animal Protection), una delle più antiche e importanti associazioni protezionistiche presenti in Italia, dal 1950 impegnata nella tutela della vita e del benessere degli animali di ogni specie e razza, con circa 80 sedi locali e migliaia di soci, volontari in tutto il territorio nazionale, oltre a quasi un milione di sostenitori sui social network.

Il presidente della Sezione locale mi ha messo a conoscenza di un gravissimo caso avvenuto nel Suo Comune. Il 26 maggio u.s., in via Rutigliano, è stato investito un cane da un pirata della strada che non si è nemmeno fermato come sarebbe previsto dal Codice della Strada per prestare soccorso. Diversi automobilisti invece, davanti a quella scena, si sono fermati e hanno cercato di aiutare il povero animale in ogni modo possibile. Mentre uno dei nostri attivisti si recava sul posto, le persone che si trovavano lì hanno cercato di contattare la polizia municipale per attivare le procedure necessarie ma senza ottenere alcun tipo di risposta. Il nostro volontario, quindi, ha preso il cane gravemente ferito e ha provveduto a ricoverarlo presso una clinica veterinaria dove hanno cercato di salvarlo ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Il cane è purtroppo deceduto intorno alla mezzanotte e la Sezione LNDC di Adelfia ora si trova costretta a sostenere le spese di questo intervento.

Mi preme ricordare che l’art. 4, comma 1, lettera g) della Legge Regionale 2/2020 prevede che i Comuni abbiano convenzioni con strutture veterinarie private per gli interventi di pronto soccorso necessari per gli animali d’affezione vaganti recuperati sul proprio territorio. In assenza di tale convenzione prevista dalla legge, e comunque in mancanza di intervento della Polizia Municipale come in questo caso, non è accettabile che i volontari siano costretti ad accollarsi le spese di un salvataggio che sarebbe dovuto essere effettuato dall’ente preposto nonché le spese per lo smaltimento della carcassa dell’animale purtroppo morto.

Al di là dell’aspetto economico, comunque, la questione molto grave è soprattutto un’altra. Fermo restando che il mancato intervento può configurare il reato di omissione di atti d’ufficio, per il quale stiamo provvedendo a presentare regolare esposto alle autorità competenti, non è accettabile che al numero ufficiale della Polizia Municipale non risponda nessuno quando i cittadini chiamano per segnalare un qualsiasi tipo di problema. Questo è quanto mi è stato riferito sia in linea generale sia nello specifico dato che tutte le persone intervenute per salvare il cane investito hanno tentato inutilmente di entrare in contatto con il comando.

Considerando che tra le sue competenze c’è proprio la Polizia Locale, le chiedo quindi che episodi come questo non si verifichino più e che gli agenti preposti siano sempre reperibili per segnalazioni relative ad animali incidentati così come ad altre evenienze che possono verificarsi nel Suo Comune.

In attesa di riscontro porgo distinti saluti.

Piera Rosati
Presidente
Lega Nazionale per la Difesa del Cane

Altri articoli:

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This