I social lanciano l’allarme per un cane impiccato e diversi altri cani avvelenati sul territorio comunale. LNDC scrive al Sindaco e ai Carabinieri per verificare la veridicità delle informazioni e chiedere che vengano svolte indagini accurate. Rosati: siamo pronti a denunciare se i fatti riportati venissero confermati.
Negli ultimi giorni sono rimbalzate sui social network diverse segnalazioni di episodi di crudeltà sugli animali che si sarebbero verificati nella cittadina calabrese. Secondo quanto riportato, un cane sarebbe stato impiccato da alcuni ragazzi mentre altri cani sarebbero stati vittima di avvelenamento. Ovviamente, come spesso accade in questi casi, nessuno ha visto nulla e nessuno sa come rintracciare i colpevoli. Non è nemmeno chiaro se queste atrocità siano state denunciate alle autorità competenti o meno.
“Per cercare di fare chiarezza sulla veridicità delle informazioni ricevute, ho scritto una lettera al Sindaco di Isola di Capo Rizzuto e alla locale Tenenza dei Carabinieri”, fa sapere Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection. “Ho sottolineato, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la pericolosità sociale di chi commette questo tipo di azioni orribili e uccide un essere vivente per divertimento o per dispetto. Ho chiesto quindi alla prima cittadina e ai Carabinieri se queste uccisioni siano state denunciate, auspicando che vengano svolte le adeguate indagini per risalire agli assassini che andrebbero puniti adeguatamente nonostante, per il nostro ordinamento, gli animali siano ancora vittime di serie B e le pene siano a dir poco insufficienti”.
“A tal proposito, voglio ricordare la nostra petizione lanciata proprio per chiedere l’inasprimento delle pene per chi commette reati contro gli animali e anche l’introduzione di nuove fattispecie di reato. In particolare per quanto riguarda gli avvelenamenti – fenomeno ancora troppo diffuso da nord a sud – chiediamo l’introduzione del reato di strage di animali, per punire nello specifico le uccisioni di massa. È ora di dire basta. È ora che il legislatore dia un segnale concreto di tolleranza zero verso chi non ha rispetto della vita e degli altri”, conclude Rosati.
17 luglio 2020
LNDC – Animal Protection
Ufficio Stampa
Tel 02 26116502
Fax 02 36638394
stampa@legadelcane.org
comunicazione@legadelcane.org
www.legadelcane.org