10 Mag, 2023
Turismo – LNDC Animal Protection scrive al Ministro Santanchè per un turismo più pet-friendly
10 Mag, 2023
Turismo – LNDC Animal Protection scrive al Ministro Santanchè per un turismo più pet-friendly

Lotta al randagismo con campagne di sterilizzazione e controlli sulle iscrizioni all’anagrafe canina, maggiore disponibilità di strutture turistiche che accettano animali domestici in vacanza con le loro famiglie: questi i criteri suggeriti da LNDC Animal Protection al Ministro per definire lo status di città balneare, migliorando la qualità della vita degli animali e l’immagine delle nostre destinazioni turistiche.

Durante l’ultimo G20 delle Spiagge, il summit delle principali località balneari d’Italia, è intervenuta anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè con un video in cui riconosceva l’importanza del patrimonio costiero e balneare del nostro Paese. Nel suo intervento, il Ministro ha anche parlato della necessità di “lavorare insieme alla regolamentazione dello status di città balneare, per apportare significativi benefici ai territori interessati”. A fronte di questa dichiarazione, LNDC Animal Protection ha colto l’occasione per inviare al Ministro del Turismo alcune idee per coniugare il rispetto degli animali con la promozione del nostro patrimonio turistico.

Ho scritto al Ministro Santanchè perché penso che un concreto miglioramento dell’immagine delle nostre località turistiche possa passare anche dal mostrarci più attenti al benessere animale. In particolare, ho suggerito che, tra i criteri per ottenere lo status di città balneare, venga inclusa la lotta al randagismo che purtroppo è ancora un fenomeno molto diffuso nel centro-sud del nostro Paese. Ho indicato anche le armi migliori per contrastare questo problema ormai quasi endemico di alcune zone: campagne di sterilizzazione e incentivi ai privati per sterilizzare i propri animali, oltre a un controllo maggiore sulle iscrizioni all’anagrafe canina. Inoltre, ho suggerito di considerare anche quanto una città è pet-friendly in termini di accoglienza nelle strutture ricettive. Sempre più persone infatti scelgono di portare con sé in vacanza i propri animali domestici ma l’offerta di strutture che accettano la presenza di animali è ancora estremamente limitata e questo non è certo un buon biglietto da visita, riducendo di fatto le possibilità di scelta per i turisti e di conseguenza l’afflusso turistico in tante località.

Presidente di LNDC Animal Protection, Piera Rosati

 

Altri articoli:

Queste sono le azioni che ci vedono in prima linea, aiutaci a proseguirle

Restiamo in contatto

Segui le nostre azioni i difesa degli animali

Share This