La Sezione di Foligno di LNDC Animal Protection organizza, con il patrocinio del Comune di Assisi, un convegno per discutere del problema ancora molto presente nella regione che riguarda l’abbandono dei cani e il conseguente randagismo. Un’occasione per cercare di capire le origini del problema e trovare modi per risolverlo.
Il randagismo è un problema ancora difficile da debellare in molte parti d’Italia. Solitamente viene associato in misura maggiore al sud, ma questo fenomeno riguarda molto anche il centro sebbene in misura minore. È bene ricordare, comunque, che l’origine del randagismo è principalmente umana dato che i cani randagi sono quasi sempre animali di proprietà che vengono lasciati vagare e riprodursi o, peggio, cani abbandonati perché non ci si può o non ci si vuole più occupare di loro, senza ovviamente che siano provvisti di microchip che invece è obbligatorio per legge.
Per parlare di questo fenomeno e dei metodi per arginarlo, sempre nell’ottica del benessere animale, la Sezione di Foligno di LNDC Animal Protection ha organizzato un convegno che si terrà nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi il 1° ottobre alle ore 15.
In Umbria c’è ancora tanto da fare per fermare il fenomeno del randagismo e degli abbandoni che lo causano. Ogni anno recuperiamo tantissimi cani, anche giovani e sani, che sono chiaramente di proprietà ma che nessuno reclama perché evidentemente non si tratta di smarrimenti ma di veri e propri abbandoni volontari. Voglio ricordare che abbandonare un cane è un reato, oltre che un gesto ignobile che mette a rischio la vita dell’animale con cui si è convissuto fino al momento prima. Chi ha difficoltà nel tenere o gestire il proprio animale dovrebbe cercare aiuto per trovare una nuova famiglia anziché lasciarlo per strada. Purtroppo però questo non avviene e oggi nei canili e nei rifugi della regione ci sono circa 1000 cani che cercano la loro seconda occasione. Per questo abbiamo voluto organizzare questo incontro per discutere del problema e dei modi per cercare di risolverlo. Sarà presente la dott.ssa Rosalba Matassa che illustrerà anche quali sono i requisiti necessari affinché un rifugio o un canile possano davvero tutelare il benessere dei cani nell’attesa di trovare una famiglia. Interverrà anche il dott. Mario Marino che ricorderà l’importanza della microchippatura e dei relativi controlli così come la necessità di un’anagrafe canina nazionale che raccolga i dati di tutte le regioni.
Mirko Mela – Presidente LNDC Animal Protection Sezione di Foligno